Ortensio Gionfra - Il frate pittore
  • Home
  • Notizie sul sito
  • Contatti
  • Dott. Tommaso Gionfra..

Ortensio gionfra

  • Realismo ed astrazione poetica
  • Alcune mostre personali
  • Presenze e Premi
  • Una intervista del 1984

Le Opere di Padre Gionfra

  • Opere Grafiche (Disegni)
  • Opere Pittoriche (Olio su tela)
  • Opere di rilievo particolare

Critiche sull'arte di Gionfra

  • Mario Lepore
  • Carlo Giacomozzi
  • Attilio Freschi
  • Vanni Ronsisvalle
  • Gian Luigi Rondi
  • Remo Alessandro Piperno
  • Renato Marmiroli
  • Libero De Libero
  • Libero Bigiaretti
  • Mario Menghini
  • Marzio Bugatti
  • Giuseppe Filippetti
  • Vittorio Scorza
  • Gualtiero Da Via
  • Ugo Moretti
  • Gaetano M. Bonifati
  • Augusto Giordano

Testimonianza critica di Gian Luigi Rondi

...ad ogni nuovo incontro, la pittura di padre Gionfra conquista alla quiete, trasmettendo, di colpo un senso superiore di armonia. Il segno continua a conquistarsi il suo posto, sulla linea dell'impressionismo, in quel luogo privilegiato in cui la tradizione rifluisce nel moderno, con un'autonomia di linguaggio che la contraddistingue subito dall'accademia, l'universo che esprime - i temi, l'occhio sulle cose, l'attenzione alle cornici - si rivela sempre più raccolto attorno all'osservazione, dal vivo e da vicino, della natura, elemento unico, pur nella varietà delle sue occasioni, di questa pittura.
Cornici, dunque, ma che, proprio per l'assenza meditata della figura umana, diventano persone ed anzi personaggi, con la possibilità più ampia di proporsi come protagoniste assolute di una rappresentazione: la "rappresentazione" esatta del mondo così come l'artista lo vede. Un mondo in cui, appunto, il ritmo è la quiete, frutto di un ordine preciso che, ad esprimerlo, interviene, solo e sempre la luce. Sia che, secondo la tradizione, accenda di sè un paesaggio, sia che, con una vitalità espressiva fuor del comune, dia vita propria alle "nature morte", alle composizioni sapienti (e nello stesso tempo spontanee) ottenute con i boccali, i paioli, gli strumenti musicali, gli scaffali di una biblioteca, quasi sempre affiancati - a far meglio sentire la natura "viva" - a fiori, a cardi, a fogliame.
Con il disegno, qui, che raggiunge le più dense armonie - in equilibri di vuoti e pieni intensissimi - , con un colore che sa magistralmente trascorrere dall'effuso al nitido, ora tutto realtà, e riproposta fedele di questa, ora, sua segreta rivisitazione e rilettura: per reinterpretarla con forza dall'interno. Si, da farci riconoscere, ammirati, la lezione stessa, del "Sublime" di Dionigi Longino: "L'arte risulta perfetta quando ha l'apparenza della natura, e di rimando la natura raggiunge il suo scopo quando contiene nascosta l'arte".

[ Altri pensieri espressi da Gian Luigi Rondi su padre Ortensio Gionfra possono essere letti cliccando qui per scaricare un file pdf contenente il documento originale. ]

Gian Luigi Rondi

© 2013 - 2022 OrtensioGionfra.com

Questo sito è il sito ufficiale di Padre Ortensio Gionfra ed era di proprietà del Dott. Tommaso Gionfra (clicca qui per info su quest'ultimo). È stato realizzato facendo riferimento a materiale fornito quest'ultimo e a libri/documentazione varia.

Si vieta l'utilizzo di quanto presente senza autorizzazione esplicita. Per ulteriori informazioni di qualsiasi genere e/o commenti si prega di fare riferimento alla pagina "contatti".

Opere

Disegni

Olio su tela

Opere di rilievo

Collegamenti

Contatti

Realismo ed astrazione poetica

Alcune mostre personali

Presenze e Premi

Una intervista