Ortensio Gionfra - Il frate pittore
  • Home
  • Notizie sul sito
  • Contatti
  • Dott. Tommaso Gionfra..

Ortensio gionfra

  • Realismo ed astrazione poetica
  • Alcune mostre personali
  • Presenze e Premi
  • Una intervista del 1984

Le Opere di Padre Gionfra

  • Opere Grafiche (Disegni)
  • Opere Pittoriche (Olio su tela)
  • Opere di rilievo particolare

Critiche sull'arte di Gionfra

  • Mario Lepore
  • Carlo Giacomozzi
  • Attilio Freschi
  • Vanni Ronsisvalle
  • Gian Luigi Rondi
  • Remo Alessandro Piperno
  • Renato Marmiroli
  • Libero De Libero
  • Libero Bigiaretti
  • Mario Menghini
  • Marzio Bugatti
  • Giuseppe Filippetti
  • Vittorio Scorza
  • Gualtiero Da Via
  • Ugo Moretti
  • Gaetano M. Bonifati
  • Augusto Giordano

Testimonianza critica di Remo Alessandro Piperno

...giova dire subito che padre Gionfra non appartiene a nessuna corrente d'arte attuale nè ad alcun'altra tendenza modernistica. Il suo è uno stile del tutto privo di cerebrelismi, che va diritto alla sintesi del contenuto e forma e che mira unicamente a trasmettere l'immediatezza dell'emozione pittorica. Vive la sua pittura grazie ad un autentico impeto lirico che si affida al colore, al disegno, alla sapiente gradazione della luce e dei toni ed al loro reciproco rapporto armonico.
È una pittura, quella di Ortensio Gionfra, prevalentemente naturalistica, nella quale si può avvertire l'influenza dei grandi maestri fiamminghi del "600" che egli certamente avrà studiato e molto assorbito, ed è una pittura che, specie nei quadri di paesaggio, risente indubbiamente della sua origine impressionista.
Senza apriorismi letterari o contenutistici, questo artista si avvale di mezzi essenziali: naturalezza e semplicità, ad ha una incredibile padronanza del linguaggio tecnico.
È bene mettere in rilievo che egli è soprattutto un pittore "tonale". Ciò è vero specialmente nelle nature morte, nelle quali non da alcuna importanza al soggetto, che egli ama scegliere fra le "care vecchie cose" di tutti i giorni, le più semplici, le più arcaiche, le più soggiogate dal tempo, nella quiete intimità delle pareti domestiche.
Con le cose l'artista francescano, intesse un dialogo basato su quel ritmo, su quella cadenza formale, su quei valori tonali e cromatici che trasfigurano la realtà. Nelle sue tele Gionfra dimostra di non apparire insensibile alla lezione del suo amico bolognese Morandi; lo si avverte allorché, nel modulare dei chiaroscuri, egli da rilievo alle forme e la luce con cui le avvolge, ricrea insieme una immobilità senza tempo ed un pacato vibrare dall'atmosfera. A mio avviso, insomma, un artista fedele alla tradizione classica me nello stesso tempo aperto e sensibile alle più moderne esigenze della pittura.

Remo Alessandro Piperno

© 2013 - 2025 OrtensioGionfra.com

Questo sito è il sito ufficiale di Padre Ortensio Gionfra ed era di proprietà del Dott. Tommaso Gionfra (clicca qui per info su quest'ultimo). È stato realizzato facendo riferimento a materiale fornito quest'ultimo e a libri/documentazione varia.

Si vieta l'utilizzo di quanto presente senza autorizzazione esplicita. Per ulteriori informazioni di qualsiasi genere e/o commenti si prega di fare riferimento alla pagina "contatti".

Opere

Disegni

Olio su tela

Opere di rilievo

Collegamenti

Contatti

Realismo ed astrazione poetica

Alcune mostre personali

Presenze e Premi

Una intervista